CONSULENTE GLOBALE 

RISOLVI  I PROBLEMI FINANZIARI E BANCARI 

 Servizi , Soluzioni e Strategie  Finanziarie a tutela  dell' impresa 

Scopri le mie competenze

ANALISI PERSONALIZZATA DEI CONTI CORRENTI

L'anatocismo nel linguaggio bancario è la produzione di interessi (capitalizzazione) da altri interessi scaduti e non pagati, su un determinato capitale.

Nella prassi bancaria tali interessi vengono definiti composti. Esempi di anatocismo sono il calcolo dell'interesse attivo su un conto di deposito o il calcolo dell'interesse passivo di un mutuo Nell'ordinamento italiano l'anatocismo è espressamente disciplinato dall'art. 1283 c.c., che recita testualmente: "In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi". L'art.1283 c.c. prevede tre eccezioni al divieto di capitalizzazione degli interessi

Anatocismo e usura sono illeciti radicalmente diversi dal punto di vista giuridico. L'anatocismo, se applicato in modo difforme da quanto previsto dall'art. 1283 c.c., è un illecito civile, privo di risvolti penali, invece l'usura è vietata dal codice penale.

Anatocismo e usura sono modi diversi di ottenere una remunerazione fuori mercato dei capitali "prestati", il primo con l'applicazione di interessi minori su una base più larga pari al debito residuo e alle quote interessi già pagate, la seconda con l'applicazione diretta di interessi esorbitanti. L'anatocismo è ammesso solo a determinate condizioni dal codice civile, mentre non riceve menzione in quello penale, per cui chi pratica l'anatocismo non pone in essere alcun illecito di rilevanza penale.

Pianificazione finanziaria PER LO SVILUPPO DELL'  IMPRESA

SBLC - Lettera di credito in attesa

BG - Garanzia bancaria

Strumento bancario - Monetizzazione BG SBLC

LC - Lettera di credito

DLC - Documentary Letter of Credit

SWIFT MT 799 MT 760 Garanzia bancaria / SBLC

POF - Prova di fondi



Il gruppo attraverso una suo consociata è in grado di affiancare in qualità di Advisor le aziende che intendono intraprendere progetti di sviluppo o di internalizzazione nella definizione e implementazione di innovative ed efficienti strutture finanziarie e patrimoniali: ci poniamo come raccordo "ARRANGER" TRA AZIENDE E SISTEMAI CREDITIZIO INTERNAZIONALE,ASSISTIAMO SIN DALLE PRIME FASI, LE IMPRESE NELLA PREDISPOSIZIONE DEL BUSINESS PLAN, NELLA DEFINIZIONE OTTIMALE DEL MIX DELLE FONTI di finanziamento e nella valutazione della struttura societaria e legale più idonea.

La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria appositamente progettata per trasformare strumenti finanziari ed/o immobiliari non trasferibili in altri strumenti finanziari trasferibili, e quindi negoziabili e perciò auspicabilmente liquidi.

In pratica è la cessione di attività e/o passività, beni e/o debiti di privati o di crediti di una società

( SOLITAMENTE UNA BANCA) definita tecnicamente ORIGINATOR, ATTRAVERSO CUI SI COSTRUISCONO EMISSIONI CON LA TRASFORMAZIONE DEL BENE O DEL DEBITO/CREDITO (SECURITIZATION) in titoli obbligazionari, che sono poi collocati attraverso il pubblico.

La tecnica finanziaria è definita nel modello originate-to distribute, antitetico al concetto stesso di banca che invece si basa sul modello originate-to-hold. In sostanza con la cartolarizzazione il rischio di credito viene trasferito dalla banca agli obbligazionisti e la banca libera risorse di capitale.

L'asset viene acquistato da una società veicolo, denominata SPV, appositamente costituita con l'obiettivo di generare liquidità, e da essa, i cui interessi ed il rimborso è garantito esclusivamente dai flussi derivanti dall'asset cartolarizzato.

Il processo di creazione di un ABS, noto come securitization, è il procedimento con il quale un privato e/o una società scorpora dal proprio bilancio un bene immobile e li cede sul mercato tramite una società veicolo SPV con l'obiettivo di generare liquidità.

La società veicolo SPV a questo punto acquista i crediti dalla banca e per trovare la liquidità necessaria emette obbligazioni, che potranno essere sottoscritte anche dalla banca stessa.

Il processo di cartolarizzazione può essere scomposto nelle seguenti fasi fondamentali:

  • Individuazione degli immobili/crediti oggetto di cessione da parte dell'Originator, costituzione ed analisi del portafoglio.
  • Cessione del portafoglio immobili/credit dall'Originator a un soggetto emittente, denominato SPV, società Veicolo dietro la corresponsione di un prezzo di cessione.
  • Emissione, da parte della società Veicolo, di titoli obbligazionari asset-backed, il cui rimborso viene garantito dai flussi di cassa periodici prodotti dal portafoglio ceduto.
  • Gestione del portafoglio da parte di un Servicer fino alla conclusione dell'operazione per il rimborso dei titoli obbigazionari asset-backed emessi.


Testimonianze dei clienti

Dicono di me

 partner professionale ed affidabile

 l. Bersano 

Director

" partner ideale, competenza e professionalità"

Decine di clienti soddisfatti

I miei consigli per i tuoi investimenti

© gconsulting Via Risorgimento n- 122. 97015 Modica Rg
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia